Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Diventa Lash Maker

Diventare Lashmaker significa acquisire una professionalità molto richiesta sul mercato, in costante crescita negli ultimi anni. A fronte di una sempre più ampia domanda sono ancora poche le professioniste ben preparate e adeguatamente formate. Iniziare oggi un corso di formazione vuol dire garantirsi un notevole vantaggio competitivo rispetto a chi ancora non ha cominciato, ma presto potrebbe farlo.

Questa professione offre interessanti possibilità nel mondo del lavoro: sarà possibile infatti lavorare in proprio oppure diventare una figura indispensabile nella gran parte dei centri estetici, parrucchieri, saloni di bellezza e centri specializzati.

Tutti possono ottenere la qualifica di Lashmaker. Può diventarlo chi è nuovo nel settore ed ha tanta voglia di imparare, così come chi già lavora in questo campo ma vorrebbe specializzarsi per rispondere alle richieste di molte clienti e garantire un’offerta al passo con le nuove tendenze. I percorsi formativi sono una garanzia, ho formato più di 200 studenti ottenendo il 100% di feedback positivi.

Frequentando i miei corsi ti verranno consegnati i Kit con prodotti di prima qualità, avrai quindi il tuo primo kit di extension ciglia con tutti i prodotti per poter subito cominciare alla grande. Ti seguirò anche dopo il corso, con un adeguato supporto perché non si smette mai di imparare.

Extension ciglia, un po’ di storia…

Molti pensano che le extension alle ciglia siano una tendenza recente. Un trattamento nato solo negli ultimi anni. Invece questa pratica, secondo alcune fonti, avrebbe più di cento anni. Correva il 1916 quando il regista americano David Wark Griffith fece usare a Seena Owen, attrice protagonista del film “Intolerance”, un’estensione delle ciglia, fatta con ciglia vere. Questo è senza dubbio il primo caso documentato di extension per ciglia. L’idea di Griffith sarà successivamente copiata ed imitata nel corso della storia. Qualche anno dopo, nel 1927,  il visagista polacco Max Factor (al secolo Maksymilian Fedorowicz) realizza delle ciglia finte (con del filo) per  l’attrice Phyllis Haver, protagonista del musical “Chicago”. Negli anni ’50 troviamo sul mercato le prime extension in striscia e diventano, nel giro di pochi anni, un accessorio molto diffuso per le donne. E siamo ai giorni nostri, con i primi anni del nuovo millennio. Questo tipo di trattamento si diffonde particolarmente in Asia e nell’est Europa. Molti attribuiscono al grande visagista Shu Uemura la scoperta, nel 2003 pochi anni prima della sua scomparsa avvenuta nel 2007, della tecnica utilizzata ancora oggi che prevede l’applicazione di un’extension per ogni ciglia. Inizialmente questo trattamento, a causa dei costi elevati, era accessibile solo a persone benestanti. Via via con con la sostituzione del pelo di visone con ciglia artificiali, i costi si sono notevolmente abbattuti diventando alla portata di tutti.